• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Curriculum
  • Convegni
  • Corsi
  • I nostri formatori

Cerca

Logo
Sei qui: Home

scuola rapita2

 

Menu Principale

  • Home
  • La Scuola distrutta
  • News
  • Video
  • Corsi A.S. 2017-18
  • Immagini

New Phototastic Collage1

 

 

 

 

 

 

 

NO alla regionalizzazione - Secessione dei ricchi, slides da usare così come sono in assemblee, convegni e incontri per ampliare la mobilitazione e far conoscere il pericolo che sta correndo la scuola publica

sticker generico CardaDocente 03

Relatori intervenuti in più di 30 anni di convegni dell'Associazione Unicorno - l'AltrascuolA, realizzati con L'Unicobas

Pietro Adamo, Ordinario di Filosofia, Università di Torino, autore, fra gli altri, di "Anarchismo e Società Aperta", M&B, Milano 2006;

Raffaele Aiello, Responsabile nazionale Scuola Italia dei Valori;

Alba Rita Alessandrini;
Pino Aprile; giornalista, saggista, autore, fra gli altri, di "Terroni", Mondadori Piemme, Trento 2010;
Massimiliano Amato, Centro Studi Gaetano Arfè, Napoli;
Jacopo Andreoni, Educatore, Unicobas Pisa;
Anna Angelucci, Presidente Associazione "Per la scuola della Repubblica", Roma;
Mauro Annoni, membro dell'Esecutivo Nazionale Unicobas, Presidente ISCOP, MCE Pesaro;
On. Valentina Aprea, Responsabile Scuola di Forza Italia;
Maria Grazia Argiolas, Rappresentante Legale dell'Unicobas;
Gaetano Azzariti, Ordinario di Diritto Costituzionale, Università "La Sapienza", Roma;
Lucia Azzolina, Ministro dell'Istruzione, Movimento Cinque Stelle;
Laura Bagattini, Segretaria provinciale Unicobas Pescara;
Emilio Balzano, Fondazione Città della Scienza, Napoli;
Alvaro Belardinelli, membro dell'Esecutivo Nazionale Unicobas;

Leggi tutto: Relatori intervenuti in più di 30 anni di convegni dell'Associazione Unicorno - l'AltrascuolA,...

21 9 22 h.17.00 Presentazione del libro di Stefano d'Errico "L'invasione degli italioti"

MANI CONVEGNO 21.9.2022CONVEGNO CON ESONERO promosso dall'Associazione culturale Unicorno-l'AltrascuolA, presso LIBRERIA “Todomodo”, V. Bellegra, 44 (Villa Gordiani).

Presentazione del libro di Stefano d’Errico (Edizioni Albatros, Roma 2022): L’INVASIONE DEGLI ITALIOTI

 

MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE 2022, h. 17.00

 

Presiede:

Alessandro Di Candia, insegnante dell’IC di Marini, RSU Unicobas

Intervengono:

Andrea Billau, giornalista di Radio Radicale

Alvaro Belardinelli, insegnante del Liceo “Mamiani”, giornalista, direttore del giornale Unicobas

Alessandra Fantauzzi, insegnante dell’IC V.le Venezia Giulia, membro dell’Esecutivo Nazionale Unicobas

Stefano d’Errico, autore del libro – Segretario nazionale Unicobas Scuola & Università

Leggi tutto: 21 9 22 h.17.00 Presentazione del libro di Stefano d'Errico "L'invasione degli italioti"

31.3.2022 Convegno AltrascuolA/Unicobas: Presentazione di "Il disastro educativo italiano"

Chi non ha potuto partecipare al convegno  giovedì 31 marzo, può seguire qui sotto la videoregistrazione del dibattito.

L'Associazione culturalel' AltrascuolA condivide la campagna "Scuole smilitarizzate"

120542766 104796301394591 2128629098948920191 oLeggi i contenuti della Campagna promossa daMIR Italia e Pax Christi Italia, in collaborazione con SOS Diritti.

Stiamo raccogliendo adesioni ed hanno gia' risposto, tra gli altri:Associazione per la Pace - Nazionale, Centro Studi Sereno Regis, Pressenza Italia, Un Ponte Per, Peacelink, Amesci, Consulta per la Pace,la Nonviolenza,i diritti umani ed il disarmo, Laici Missionari Comboniani, Unicobas Scuola & Università, SaltaMuri

Appello dell’Associazione Unicorno-l’AltrascuolA contro la valutazione sommativa e a favore di quella formativa

iconassociazioneDi fronte alla situazione di straordinaria gravità che ha coinvolto otto milioni di studenti e ottocentomila docenti circa, il dicastero Lucia Azzolina, piuttosto che individuare le possibili strategie per garantire l'apprendimento, ma anche e soprattutto il benessere psicologico degli alunni, degli studenti e di chi lavora nella scuola, ha preferito richiamarsi, fin da subito, ad una normalità non corrispondente al vero e scegliendo la via della continuità procedurale ha reso ancora più complessa una condizione già di per sé molto precaria e ingarbugliata.
Dopo aver imposto in maniera surrettizia la DaD, proprio in base a tale continuità il Ministero esige che i docenti effettuino valutazioni individuali finali in decimi sull'operato degli alunni, calcolino i crediti, sommino e sottraggano numeri, stilino improbabili griglie tutte accomunate dalla stessa patetica ragione di essere: la misurazione quantitativa e quindi facilmente (ma solo burocraticamente) parametrabile del "merito".
Richiedere una valutazione di tipo sommativo, facendo finta che nulla è accaduto, pretendendo di misurare col bilancino il percorso didattico, estremamente incerto ed assolutamente non oggettivabile degli alunni nel corso dell'anno scolastico, appare improprio e scorretto - in primis sotto il profilo pedagogico - anche perché non tiene affatto in conto l'impegno, la fatica, lo sforzo con cui la maggior parte degli insegnanti e degli allievi hanno vissuto questo capitolo importante della loro vita.
Ostinarsi ad imporre questo metodo di valutazione è indicativo di una grande confusione pedagogica e concorre ad alimentare una profonda condizione di disuguaglianza ed ingiustizia soprattutto se si tiene conto dei dati dell'ISTAT in base ai quali il 33,8% (che nel sud sale al 41,6%) degli studenti è stato del tutto escluso dal dialogo educativo durante il periodo della DaD, non solo per il divario digitale ma anche per quello più grave, socioculturale preesistente. Un ritardo di cui la scuola pubblica italiana, al di là dei vuoti richiami normativi, non è mai riuscita a farsi completamente carico e che, possiamo immaginare, dopo questa fase emergenziale sarà ancora più acuto.
L'esperienza vissuta da tutti e in primo luogo dai nostri ragazzi, però ha lasciato un segno profondo: ci ha insegnato che ci sono dei momenti in cui la Storia è più grande di noi, di come un primo passo per la soluzione di certi problemi sia nella diffusa ed ampia azione solidale e di quanto, invece, la burocrazia e la "normalizzazione a tutti i costi" appaiano, in frangenti come questi, inappropriate oltre che prive di senso.
E così proprio oggi, in concomitanza alla pubblicazione dell'ordinanza ministeriale sulla valutazione, in cui la ministra sorda a qualunque forma di ravvedimento ha confermato la normativa vigente, l'Associazione culturale Unicorno-l'AltrascuolA rivolge un appello affinché nei prossimi giorni i collegi docenti delle scuole italiane deliberino di rifiutare la valutazione sommativa e di adottare una valutazione formativa, basata su giudizi argomentati e descrittivi, che renderebbe maggiore giustizia e garantirebbe il giusto riconoscimento al dialogo educativo portato avanti, nonostante le innumerevoli difficoltà e sofferenze, in questo periodo dal mondo della Scuola.

Stefano Lonzar
Vice-Presidente

Roma 27 Febbraio 2020: PRESENTAZIONE DEL LIBRO: La Scuola distrutta

272Roma 27 Febbraio 2020 - CONVEGNO: presso la LIBRERIA 'RINASCITA 2.0' (h. 15.30 - 19.30) Via Dignano d'Istria, 41 (COPERTURA INTERA GIORNATA). PRESENTAZIONE DEL LIBRO:
La Scuola distrutta
TRENT'ANNI DI SVALUTAZIONE SISTEMATICA DELL'EDUCAZIONE PUBBLICA E DEL PAESE
di Stefano d'Errico (Segretario dell'Unicobas)
Presentano il libro:
Alessandra Fantauzzi (Ins.te I.C. "Viale Venezia Giulia" – Membro dell'E.N. Unicobas)
Pino Aprile (Scrittore – Saggista - Giornalista) – Intervento in Video
Roberto Maragliano (Pedagogista - Ordinario Univ. Roma Tre)
Stefano d'Errico (Autore del libro - Segretario naz. Unicobas)
Intervengono:
Stefano Veglianti (Consigliere Municipio V)
Maria Elena Mammarella (Assessore alla Scuola - Municipio V)

Leggi tutto: Roma 27 Febbraio 2020: PRESENTAZIONE DEL LIBRO: La Scuola distrutta

Pagina 1 di 9

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®