T.O.&M - Teatro Ombre e Marionette
- Dettagli
- Categoria: Corsi 2017-18
- Pubblicato Mercoledì, 07 Febbraio 2018 18:25
- Scritto da unicorno_1960
- Visite: 1759
Il corso intende formare o aggiornare i docenti di ogni ordine e grado (con particolare attenzione nei confronti dei docenti di sostegno) sulle diverse tecniche del Teatro di Figura, attraverso un percorso tecnico-antropologico che cerchi di accomunare il movimento dell'uomo e la sua esaltazione fantastica mediante la figura artificiale animata, quale può essere una marionetta, un burattino o un'ombra.
Un corso che può offrire interessanti spunti all'attività didattica e pedagogica, confermata dal fatto che marionette, burattini ecc...hanno sempre più destato l'interesse scientifico di psicologi, psicoterapeuti e pedagogisti, i quali hanno confermato l'importanza delle figure animate nello sviluppo mentale del bambino e la loro funzione coadiuvante alla soluzione di disturbi psichici e motori dell'infanzia e dell'adolescenza.
Gli argomenti trattati hanno lo scopo di fornire una preparazione teorico-pratica su specifiche tecniche espressive a partire da quella dell'Uomo-marionetta, dove l'elemento umano è ancora fondamentale, anche se tendenzialmente depurato dagli elementi soggettivi e individuali, sino a giungere alle marionette vere e proprie e a quelle orientali, nelle quali il processo di focalizzazione del "doppio" e di trasferimento nel "doppio" è realizzato completamente.
Le lezioni hanno lo scopo di fornire un quadro più esaustivo possibile delle diverse tecniche espressive. Nella parte teorica il docente analizzerà ed esporrà, attraverso esempi in video, gli elementi specifici delle diverse tecniche, mentre nella parte pratica, più ampia in quanto è quella esperienziale, si cercherà di riportare sul piano personale tali conoscenze, arricchite ed elaborate in prima persona.Oltre a materiali "nobili" (merletti, legni pregiati, oggetti per modellismo...) l'utilizzo ormai diffuso di elementi di "riciclo" (tappi, rotoli di cartone, bottiglie di plastica, scatoloni ...) rappresenta un passaggio obbligato del corso di T.O.& M., risultando un'esperienza utile, oltre ad essere estremamente educativa.
PROGRAMMA DEI LAVORI: Il corso, pomeridiano, consiste di 8 incontri settimanali di 2 ore ciascuno, per complessive 16 ore. Il programma del corso sarà articolato nella maniera seguente:
1° - 2° incontro: Maschere e mascheramento
3° - 4° incontro: Ombre e sagome
5° - 6° incontro: Burattini
7° - 8° incontro: Teatro di figura e marionette
MODALITA' DI SVOLGIMENTO E DURATA
Il corso, pomeridiano, si svolge in presenza a Roma e consiste in 8 incontri settimanali di 2 ore ciascuno, per complessive 16 ore. da tenersi il giovedì, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, a partire da giovedì 8 marzo, fino a giovedì 26 aprile.
ISCRIZIONE E COSTI
• Il costo è di € 160,00 DA VERSARE SUL C/C POSTALE DELL'ASSOCIAZIONE INTESTATO A "UNICORNO-l'ALTRASCUOLA"
CODICE IBAN iT20W0760103200001010074951
• CAUSALE "ISCRIZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO"
- INVIARE I PROPRI DATI E COPIA DEL BONIFICO E/O BONUS DOCENTI PER MAIL ENTRO LUNEDI' 5 MARZO a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
l'ASSOCIAZIONE E' RICONOSCIUTA DAL MIUR COME ENTE qualificato per la formazione del personale della scuola ai sensi della direttiva n.170/2016
PERTANTO E' POSSIBILE UTILIZZARE anche il BONUS DOCENTI.
E' obbligatorio iscriversi alla piattaforma 'Sofia' del miur
ATTESTATO
Al termine del corso verra' rilasciato attestato di partecipazione
FORMATORI
Franco Rigola – attore e docente di teatro con esperienza pluriennale nel settore
DIRETTORE DEL CORSO
Prof. Stefano Lonzar, docente ITI negli Istituti d'istruzione secondaria di primo grado, già Cultore della materia presso la cattedra di Metodologia della critica dello spettacolo dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", esperto della materia oggetto dei corso di aggiornamento.
-