LA LEGISLAZIONE SCOLASTICA E LA SICUREZZA DALLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA ALLA L. 107/15. Roma 7,8,9 settembre 2017
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 12 Luglio 2017 22:53
- Scritto da unicorno_1960
- Visite: 954
Curriculum dell'associazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 16 Marzo 2014 19:51
- Visite: 5142
Unicorno-l'AltrascuolA
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Sabato, 15 Gennaio 2011 11:17
- Visite: 6084
è un'associazione culturale e professionale indipendente, che cerca di dare il proprio contributo ad una scuola moderna europea e partecipata, i cui lavoratori siano capaci di ritrovare quel prestigio sociale e, quindi, quell’entusiasmo nell'agire, che si è perso nel corso degli ultimi anni a seguito del continuo svilimento delle diverse attività didattiche, dell'istruzione e della cultura in genere.
L'impegno dell'associazione va nella direzione di riconsiderare e ripensare la Scuola nella sua funzione principale ed istituzionale di promozione della cultura, delle conoscenze, delle competenze e nel porre una forte critica alla concezione, che appare vincente ai giorni nostri, dell'Istruzione intesa come semplice erogazione di servizi, dove lo studente diventa "cliente" e dove i fenomeni della privatizzazione e dell'aziendalizzazione risultano sempre più invasivi.
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 16 Marzo 2014 19:36
- Visite: 4767
TITOLO IDENOMINAZIONE, SCOPO, SEDEArt. 1) L'Associazione è denominata: Unicorno - l'Altrascuola (Associazione Culturale e professionale del personale della scuola), più brevemente anche " l'AltrascuolA". Scopo prioritario dell'associazione è la promozione di attività volte a riqualífícare il ruolo della scuola e i suoi operatori, attraverso iniziative di diversa natura di educazione permanente ricorrente anche degli adulti, di formazione professionale, per la valorizzazione delle differenze e delle diversità rivolte, oltre che ai propri soci, anche a tutte le altre componenti del mondo della scuola e, più in generale, a tutti gli altri settori (pubblici e privati) del mondo del lavoro. Inoltre l'Associazione ha lo scopo di promuovere la ricreazione degli associati e dei loro familiari, mediante attività ludiche, presportive, sportive e culturali. A tal fine I attività dell'Associazione sarà rivolta soprattutto e principalmente al personale docente ed A.T.A della scuola, attraverso esperienze di aggiornamento professionale, seminari di studio, convegni, gruppi di ricerca metodologico-didattica, stage e conferenze di ambito nazionale ed internazionale, stesura di progetti e produzione di materiali didattici, educativi, supporto e sostegno nella creazione di proposte innovative di sperimentazione in modo particolare sulle nuove tecnologie informatiche, telematiche e multimediali, ecc. L'Associazione si propone, quindi, di integrarsi come "agenzia formativa" per la programmazione scolastica e le iniziative promosse, lavorando in funzione dell'utilizzo ottimale delle strutture scolastiche (anche in orario extrascolastico) ed in funzione dell'ampliamento delle stesse. Compito dell'Associazione è, inoltre, il costante supporto alla qualificazione, al corretto aggiornamento professionale di tutti i suoi soci, di tutto il personale della scuola e del mondo del lavoro in generale, anche mediante l'istituzione di corsi di qualificazione e aggiornamento professionale ed eventuali partecipazioni a clinic o stage di aggiornamento presso le università, il Ministero della Pubblica Istruzione, il CONI, od altri enti per lo svolgimento di specifiche attività e per la partecipazione a iniziative locali, cittadine, provinciali, nazionali e internazionale. L'Associazione si propone altresì di promuovere manifestazioni culturali, multiculturali ed interetniche, musicali, teatrali e video-cinematografiche, concerti, feste da ballo, editare pubblicazioni e riviste, libri e di organizzare viaggi da diporto, turistici e per fini culturali degli associati e per il raggiungimento di tali iniziative potrà istituire riunioni, conferenze, seminari e laboratori. La sede Nazionale dell'Associazione è in Roma, attualmente in via Conegliano 13, con facoltà di istituire altrove sedi secondarie, dipendenze e rappresentanze, ove sia previsto anche il ristoro e la foresteria per i propri soci. L'Associazione non ha fini di lucro. Art. 2) Fanno parte dell'Associazione:
Art. 3) Sono soci fondatori coloro che hanno sopportato gli oneri finanziari relativi alla fondazione dell'Associazione e hanno sottoscritto l'Atto Costitutivo. Art. 4) Sono soci ordinari coloro che condividono le fínalità dell'Associazione intendono partecipare all'attività stessa. L'ammissione è deliberata dal Consiglio Direttivo. Art. 5) Sono soci onorari personalità benemerite del mondo dell'arte, della cultura e della formazione, individuate dal Consiglio Direttivo. Essi sono esentati dal pagamento della quota associativa. Art. 6) La qualifica di socio ordinario si perde:
Art. 7) Sono soci temporanei coloro che, pur non essendo interessati ad una partecipazione organica e continuativa alla vita dell'Associazione, prendono parte a singole iniziative promosse dalla stessa; la qualifica di socio temporaneo si acquisisce attraverso il versamento della quota prevista dalla partecipazione alla singola iniziativa o per la fruizione del singolo servizio, non comporta particolari formalità e, visto il carattere esplicitamente limitato dell'adesione, non dà diritto a partecipare alle istanze decisionali dell'Associazione stessa. TITOLO IIDEGLI ORGANI SOCIALI<p
|
|