Biotecnologie. Applicazioni, rischi e benefici.

ORGANIZZAZIONEAssociazione "Unicorno - L'Altrascuola"

PARTECIPANTIIl corso è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado che, nel limite della capienza dei corsi, ne facciano richiesta.

CONTENUTI E FINALITA'

La corsa allo sviluppo delle biotecnologie sia nel campo della biomedicina che dell'agricoltura è caratterizzata da tempi sempre più rapidi e dall'uso di linguaggi specialistici, che tendono ad escludere i più dalla comprensione delle problematiche derivanti dal loro uso; da questa carenza di informazione scaturisce una realtà di totale mancanza di controllo sociale sulle loro finalità, nonché sul loro impatto ambientale e culturale, con la tendenza a delegarne la gestione ai cosiddetti "addetti ai lavori". Il corso, rivolto ai docenti di biologia delle scuole medie di 1° e 2° grado, si prefigge lo scopo di proporre ai docenti un momento di approfondimento sulle problematiche più attuali poste dallo sviluppo biotecnologico nonchè sulle loro implicazioni di carattere bioetico, con l'obiettivo di avvicinare i ragazzi alla loro conoscenza ed all'acquisizione di un punto di vista consapevole e critico in materia. Durante i sei incontri nei quali il corso è strutturato, verrà fornita una visione d'insieme sulle moderne biotecnologie e sulle loro applicazioni nel campo biomedico ed industriale, con un costante riferimento alla loro ricaduta ambientale in termini di rapporto rischi-benefici

ARTICOLAZIONE

Il corso si articolerà in 6 incontri pomeridiani di 2 ore e trenta minuti ciascuno, in date ancora da definire, per un totale di 15 ore, da tenersi nel periodo gennaio-marzo 2004 presso l'Associazione culturale l'Altrascuola, Via Conegliano 13, secondo il seguente calendario:

L'informazione genetica.
Dal progetto genoma umano all'era post-genomica (proteomica). Farmacogenomica. Test genetici. Implicazioni etiche.
La grande scommessa.
Breve excursus storico della manipolazione genica. Dal regno vegetale, a quello animale a quello umano. Clonazione - cellule staminali - Terapia genica.
La logica dei pezzi di ricambio.
Xenotrapianti. Organi di ricambio. Organi artificiali. Organi e tessuti in vitro. Uso di cellule staminali.
La natura come laboratorio: gli Organismi Geneticamente Modificati.-I
Applicazioni in campo biomedico.
La natura come laboratorio: gli Organismi Geneticamente Modificati.-II
Applicazioni in campo agricolo. Rischi inerenti il rilascio ambientale di OGM. Problematiche inerenti la commercializzazione di OGM. Legislazione
Tra logica del profitto e tutela della salute.
Salvaguardia della biodiversità. Il dibattito culturale sulle moderne biotecnologie. Dal concetto di geni utili e geni dannosi ad un nuovo rischio eugenetico. Normativa relativa alla brevettabilità dei viventi e dei loro geni.
RELATORE E DIRETTORE DEL CORSODr.ssa Alessandra Argiolas, Biologo ricercatore, Biotecnologo.

FINANZIAMENTOOgni corsista dovrà versare la quota di euro 35, che servirà anche a coprire le spese di duplicazione del materiale che gli verrà fornito. Per gli iscritti al sindacato Unicobas scuola è previsto uno sconto del 25% sulla quota d'iscrizione al corso.

E' possibile effettuare le iscrizioni presso l'associazione culturale l'Altrascuola (tel. e fax 7020209/70302626) dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
L'Associazione rientra in quelle qualificate in via definitiva dal Ministero dell'Istruzione (D.M. 177/2000) ed il corso è rimborsabile, previa richiesta al Dirigente Scolastico, in base alla Direttiva n.° 70 del 17.6.2002 (Ministero dell'Istruzione).

Civitavecchia, 1 dicembre 2006 "Dalla Previdenza Pubblica alla Pensione Complementare. I Fondi Pensione: il Fondo Espero".

L'Associazione culturale e professionale del personale della scuola Unicorno l'AltrascuolA (associazione qualificata dal MIUR - D.M. 177 / 2000), in collaborazione con il Sindacato l'AltrascuolA Unicobas, invita docenti ed ATA ad intervenire a un

Convegno-Seminario con dibattito sul tema
"Dalla Previdenza Pubblica alla Pensione Complementare. I Fondi Pensione: il Fondo Espero".
presso la Sala Riunioni dell'ISIS "L. Calamatta" via A. Da Sangallo 3, Civitavecchia
per il giorno Venerdì 1 Dicembre 2006 dalle ore 16 alle ore 18.

Il convegno intende informare docenti ed ATA operanti nelle Scuole di Civitavecchia sulle principali novità riguardanti la politica previdenziale in Italia.

Si intende trattare il succedersi delle riforme generali che hanno modificato profondamente il sistema della previdenza pubblica, abbassandone progressivamente il grado di copertura; si intende inoltre esaminare il delicato tema della pensione complementare, con particolare attenzione al FONDO ESPERO per i lavoratori della Scuola.

Il seminario si occuperà inoltre dei seguenti argomenti:
Sistema retributivo e sistema contributivo. Pensione di anzianità; pensione di vecchiaia.
TFR - TFS. Fondi aperti, fondi chiusi, fondi contrattuali. FONDO ESPERO.

Interverrà, in qualità di docente relatore, il prof. Stefano Lonzar, membro del direttivo dell'associazione Unicorno l'AltrascuolA, da molti anni impegnato in corsi di formazione per docenti e ATA. Ai presenti verrà consegnato, a richiesta, attestato di partecipazione al convegno-seminario, valido come corso di aggiornamento, per un totale di due ore.

Storia e scuola primaria